SHARE THIS PAGE ON

×

Mediterranean forests, woodlands and scrub or sclerophyll forests

Description of Mediterranean forests, woodlands and scrub or sclerophyll forests

Mediterranean forests, woodlands and scrub or sclerophyll forests

Identity:

flag
creatorIdentity remo
creationTime 2017-08-16T16:38:12.663
Last Maintainer Identity remo
modificationTime 2016-03-16T18:42:38
id 46
imageSize 30969 Bytes

Il bioma mediterraneo � una zona di transizione tra la fascia temperata e quella tropicale che si sviluppa in alcune regioni tra i 20� ed i 40� di latitudine sia nord che sud. La regione pi� estesa con queste caratteristiche � quella del bacino del Mediterraneo, ma ci sono altre regioni di dimensioni inferiori con queste caratteristiche in Cile, in California, nella costa occidentale dell'Africa meridionale e nella regione sudoccidentale dell'Australia. Questo bioma � caratterizzato da temperature medie annue comprese tra gli 0 ed i 20 gradi centigradi. Le masse d'aria a queste latitudini sono in genere povere di umidit�, condizione che favorisce la desertificazione; in questo bioma la presenza di mari o oceani adiacenti relativamente freddi compensa tale tendenza. Le precipitazioni sono concentrate nei mesi invernali e le estati sono calde e secche. Il bioma mediterraneo costituisce meno del 5% della biosfera ma ospita il 20% delle piante vascolari, la maggior parte delle quali sono endemiche e rare. � un bioma con un'enorme variet� di habitat e specie. Possiamo trovare foreste di lecci, conifere e sughere, che un tempo coprivano grandi estensioni, in parte ridotte dall'attivit� umana. Nelle aree dove la copertura arborea � ridotta si formano associazioni tra alberi ed arbusti che vanno sotto il nome di macchia mediterranea. Nelle zone di maggiore diradazione si formano le garighe. In questo bioma sono presenti anche diversi tipi di praterie. Le specie erbacee meglio adattate a questo clima sono le annuali terofite che alla fine della stagione vegetativa muoiono e superano la stagione arida sotto forma di seme. Nelle associazioni vegetali del bioma mediterraneo sono elementi tipici anche un insieme di arbusti xerofili, sempreverdi e spesso aromatici.